Modelli di espressione genica conservati evolutivamente per i disturbi affettivi rivelati utilizzando la croce

Notizia

CasaCasa / Notizia / Modelli di espressione genica conservati evolutivamente per i disturbi affettivi rivelati utilizzando la croce

Dec 19, 2023

Modelli di espressione genica conservati evolutivamente per i disturbi affettivi rivelati utilizzando la croce

Scientific Reports volume 12,

Rapporti scientifici volume 12, numero articolo: 20836 (2022) Citare questo articolo

1338 accessi

1 Citazioni

52 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La depressione e altri disturbi neuropsichiatrici legati allo stress, diffusi, debilitanti e spesso resistenti al trattamento, rappresentano un problema biomedico e sociale urgente e non risolto. Sebbene i modelli animali di questi disturbi siano comunemente usati per studiare la patogenesi dello stress, sono spesso difficili da tradurre tra le specie in dati clinicamente rilevanti e preziosi. Per affrontare questo problema, qui abbiamo utilizzato diversi approcci cross-specie/cross-taxon per identificare potenziali geni differenzialmente espressi evolutivamente conservati e i loro insiemi. Abbiamo anche valutato l'arricchimento di questi geni per i siti di legame del DNA dei fattori di trascrizione a valle e a monte delle loro sequenze genetiche. Per questo, abbiamo confrontato i nostri dati di trascrittomica cerebrale RNA-seq ottenuti da ratti e pesci zebra cronicamente stressati con dati di trascrittomica umana disponibili al pubblico per pazienti con depressione maggiore e i rispettivi gruppi di controllo sani. Utilizzando questi dati delle tre specie, abbiamo successivamente analizzato la loro espressione genica differenziale, l'arricchimento del set genetico e le reti di interazione proteina-proteina, combinati con strumenti convalidati per la raccolta dei dati. Questo approccio ci ha permesso di identificare diverse proteine ​​chiave del cervello (GRIA1, DLG1, CDH1, THRB, PLCG2, NGEF, IKZF1 e FEZF2) come bersagli proteici "hub" affettivi promettenti, evolutivamente conservati e condivisi, nonché di proporre un nuovo set di geni che può essere utilizzato per studiare ulteriormente la patogenesi affettiva. Nel complesso, questi approcci possono far avanzare le analisi trascrittomiche del cervello tra specie e richiedere ulteriori studi tra specie sui presunti meccanismi molecolari condivisi della patogenesi affettiva.

Lo stress evoca un'ampia gamma di risposte comportamentali, molecolari e fisiologiche1,2,3,4,5,6,7 in vivo, innescando anche vari disturbi affettivi, tra cui ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) a livello clinico8,9, 10,11. Sebbene questi disturbi neuropsichiatrici siano diffusi, debilitanti e spesso resistenti al trattamento12,13,14, la loro comprensione è complicata dall'eterogeneità e da meccanismi patologici e fattori di rischio poco chiari15,16. Per affrontare questi problemi, i modelli animali (sperimentali) sono ampiamente utilizzati per studiare la patogenesi dello stress e ricapitolare i disturbi affettivi clinici17,18,19.

Utilizzando comunemente vari protocolli di stress cronico imprevedibile (CUS)20,21,22,23,24, questi modelli sperimentali coinvolgono tipicamente roditori esposti a vari fattori di stress per diverse settimane22,24,25,26,27, per evocare ansia e/o depressione. come alterazioni comportamentali e fisiologiche "affettive"28,29,30 che somigliano a quelle osservate clinicamente31,32. Riconosciuto come un importante nuovo organismo modello nella modellazione delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC), il pesce zebra (Danio rerio) è ampiamente utilizzato nella biomedicina traslazionale33,34,35,36. A complemento delle prove neurocomportamentali dei roditori, anche i pesci zebra stanno diventando popolari nella ricerca sullo stress37,38. La loro crescente utilità in questo campo è supportata dal fatto che i pesci zebra sono altamente omologhi agli esseri umani sia geneticamente che fisiologicamente39,40 e hanno sistemi di neurotrasmettitori41,42 e neuromorfologia43,44 evolutivamente conservati. Come i roditori, i pesci zebra sono attualmente ampiamente utilizzati nella modellizzazione dei disturbi affettivi legati allo stress45,46,47, in genere utilizzando vari protocolli acquatici, analisi e test adattati da quelli sui roditori48,49,50,51,52.

Tuttavia, è piuttosto difficile realizzare un parallelo completo tra tutti i modelli animali e quelli umani, il che richiede nuovi metodi per tradurre i risultati dei modelli sperimentali in un contesto clinico. Con l'obiettivo di individuare la patogenesi "nucleo" conservata evolutivamente e riconoscendo l'importanza delle analisi tra specie nella ricerca sul sistema nervoso centrale53,54, qui abbiamo eseguito un'analisi pilota approfondita tra specie/tassoni incrociati dei dati trascrittomici del cervello in pesci zebra, ratti e gli esseri umani, al fine di identificare nuovi potenziali bersagli molecolari "condivisi" per i disturbi affettivi del sistema nervoso centrale evocati dallo stress cronico.

 0.7) statistical variability in human, rat, and zebrafish data using the CiiiDer TFMs software61 (Experiment 1). Only TFBSs with both p < 0.05 for gene coverage p-value and p < 0.05 for the distribution of the number of TFBS, were considered significantly altered. TFBSs were sorted by their gene coverage p-value. Data are represented as log2-enrichment values, calculated according to the CiiiDer TFMs manual61./p> 0.05). However, this lack of significant effects was rather unsurprising, given high heterogeneity of species-specific data, and the fact that their Principal Component Analysis (PCA) revealed most main effects as species-specific (Fig. 4). In contrast, our GAGE analysis60 of these data was more sensitive, yielding 91 altered molecular pathways (Supplementary Table S10). Importantly, these findings closely parallel data obtained earlier in Experiment 1 (Fig. 2, Supplementary Tables S4–S6), since all 4 sets (found to be enriched in all three species in Experiment 1) were similarly enriched in Experiment 2 (Fig. 2, Supplementary Tables S4–S6 and S10). Furthermore, among these 4 sets, three sets (Neuroactive ligand-receptor interaction, calcium signaling and ECM-receptor interaction) were the most altered in Experiment 2, supporting their likely high impact on affective pathogenesis in all three species./p> 28 days), chronic stress151,153,154. Furthermore, treatment with classical antidepressants (e.g., fluoxetine, desipramine, and maprotiline), as well as with atypical fast-acting antidepressant ketamine, elevates GRIA1 expression and restores GluR1 level in chronically stressed rodents155,156,157,158,159. Together with our present cross-species genomic findings (Figs. 9, 10, and Supplementary Table S14), this strongly suggests GluR1 as a ‘core’, an evolutionarily conserved gene involved in affective pathogenesis./p> 0.7) using the CiiiDer TFMs software (http://www.ciiider.com/) for each species61 (only TFBSs with p < 0.05 simultaneously for gene coverage p-value and for the distribution of the number of TFBS were considered statistically significant). The potential binding sites were established using position frequencies matrices from the Jaspar 2020 core vertebrates matrix194 (https://jaspar.genereg.net/) and searched in the genomes of the respective species targeting 1500 bp upstream and 500 bp downstream of the specific genes 61. The resulting lists of DR binding sites were similarly compared between the species./p>

3.0.CO;2-D" data-track-action="article reference" href="https://doi.org/10.1002%2F%28SICI%291098-1004%281998%2912%3A4%3C226%3A%3AAID-HUMU2%3E3.0.CO%3B2-D" aria-label="Article reference 169" data-doi="10.1002/(SICI)1098-1004(1998)12:43.0.CO;2-D"Article CAS PubMed Google Scholar /p>